Descrizione
Quello che la chimica e la tecnologia non possono spiegare
L’amore, la passione e la devozione per la Ventricina non possono essere spiegati in teoria come la chimica e la tecnologia perché sono shock unici e irripetibili, non c’è logica o teoria o possibilità di incasellarli. Perché sono i sentimenti che vivono dentro gli umani che amano, hanno passione e dedizione per il lavoro che fanno.
Questi sono sentimenti unici che volano da una generazione all’altra, passando attraverso il fuoco scoppiettante di un camino o rasenti le labbra di una nonna grassottella che racconta fiabeai suoi nipoti prima di andare a letto in un antico Abruzzo della fine del 1800.
Gli stessi sentimenti che volano sul grande tavolo di legno del salotto attraverso dolci per feste religiose e vino rosso fatto in casa e attraverso i peperoni rossi secchi appesi al manico in ottone della finestra dipinta di verde che si affaccia sull’orto, tra gli odori delle stalle di legno dietro casa, sulle colline, sui vigneti e sugli uliveti. E infine questi sentimenti arrivano ai nostri giorni, forse in qualche modo cambiati, ma originali nel concepimento iniziale.
Queste donne e questi uomini sono autentici artigiani del gusto e vedono in questo lavoro la missione della loro vita, oltre a una grande dose di soddisfazione, la stessa che consente loro di andare a letto la sera con il cuore in pace e sorridente. Possono guardarsi allo specchio con gratificazione e umiltà, le stesse che fanno grande e unica questa parte d’Abruzzo in cui nasce uno dei prodotti di salumeria più apprezzati d’Italia.
a cura di
Roberto De Ficis-
Al Salumificio Fattorie del Tratturo _ Accademia della Ventricina
manuela guerra (proprietario verificato) –
non pensavo fosse cosi buono! ero affezionata alla classica ventricina… ma questa? le batte tutte!! acquisterò solo da voi la ventricina dell’abruzzo!!! un abbraccio grandiiii